Scopo dell’arte è mostrare la verità tramite l’illusione
Sia chiaro, non è mostrare una copia della verità, cosa che farebbe dell’arte solo uno zimbello del vero, bensì mostrare ciò che c’è di vero nell’apparenza. Se impiegassimo l’aneddoto...
Sia chiaro, non è mostrare una copia della verità, cosa che farebbe dell’arte solo uno zimbello del vero, bensì mostrare ciò che c’è di vero nell’apparenza. Se impiegassimo l’aneddoto...
l fatto o la spiegazione è che noi incameriamo nel nostro cervello molto di più di quello che in effetti credevamo di aver recepito e inscatolato nel cervello dove invece...
IL LIBRO Una narrazione a scopo saggistico-divulgativo, condotta con un linguaggio accessibile a tutti. Riferimenti colti e passaggi esplicativi fruibili sia dal pubblico adulto, sia da quello dei giovanissimi. Il...
Noi umani maturi del nord-ovest spesso ci smarriamo in un piccolo spazio, perdiamo l’orientamento come fossimo in un deserto senza dune, senza riferimenti evidenti. Nel ragionamento muto che sviluppiamo o...
Quel diritto alla felicità teorizzato da un Napoletano e costituzionalizzato da un Americano. Iniziamo col dire che effettivamente la Dichiarazione d’Indipendenza americana lo riconosce a tutti gli uomini; era il...
Intersecato come la silouette bronzea di un fegato fenicio, il decano si riconosce strabico nei segni lirici incompiuti ma disegnati con sicurezza inequivocabile. Afferma con malcelata soddisfazione barbarica che produrre segni asemici...
Si dovrebbero scrivere le parole giuste per tenere sollevato il cielo, scriverne tante che la massa verbale letta a bassa voce, come un mantra tibetano, serva a impedire che cada...
IL SAGGIO s’impegna nell’affrontare la relazione che l’arte intrattiene con lo spirito assoluto nella visione estetica di Hegel. L’arte è il momento di manifestazione sensibile del vero, che si fa...
Uno dei principali compiti della filosofia è certamente quello di chiarire il significato e delimitare il campo semantico delle parole. Parole ambigue, infatti, generano discorsi equivoci e ragionamenti deboli o...
Cronovita (s.f.) def.: regolazione civile della vita, e non solo Nei nostri anni di civilizzazione forzata è proprio difficile sfuggire alle grinfie di Crono. Sì, sempre lui, il padre mangiatore di...