Psiche come risentimento: Spiderman
Spiderman, tra il vecchio e il nuovo Nella storia del fumetto Spiderman è sicuramente una pietra miliare. Anche noi, che vorremmo avanzare un’interpretazione filosofica sui Comics, non possiamo esimerci dal...
Spiderman, tra il vecchio e il nuovo Nella storia del fumetto Spiderman è sicuramente una pietra miliare. Anche noi, che vorremmo avanzare un’interpretazione filosofica sui Comics, non possiamo esimerci dal...
Dal singolo al gruppo: ultimo spiraglio della DC Superman, Batman e Joker sono tre figure con cui il fumetto esplora una serie di forze elementari. La fine di questo...
Simbolo incosciente, simbolo concettuale. I nemici del Cavaliere La contraddizione che lacera l’epica figura di Batman si esplica nella schiera di nemici che anima il variegato universo di Gotham....
Con Batman il fumetto raggiunge un passo ulteriore L’uomo pipistrello è in tutto per tutto l’antitesi di Superman. Pensiamo alle origini dei due personaggi: uno cresce in campagna,...
La celebrazione dell’uomo Per essenza l’inizio è qualcosa di semplice, qualcosa d’immediato. Le stesse qualità appartengono al primo supereroe della storia dei comics americani, Superman, nato nel 1933. Le qualità...
Chiarimenti metodologici Sono sicuro che non usate abitualmente il termine Fenomenologia, almeno che voi non siate degli appassionati di filosofia. E poi sui ‘supereroi americani’? Cosa intendiamo con...