Un libro non finisce davvero con l’ultima pagina
Nelle biblioteche sparse, secondo una geopoetica sui generis, una poetica della dislocazione geografica, di cui mi son fatto minuziosamente una mappa ragionata a mio uso e consumo, per l’Italia...
Nelle biblioteche sparse, secondo una geopoetica sui generis, una poetica della dislocazione geografica, di cui mi son fatto minuziosamente una mappa ragionata a mio uso e consumo, per l’Italia...
Quel diritto alla felicità teorizzato da un Napoletano e costituzionalizzato da un Americano. Iniziamo col dire che effettivamente la Dichiarazione d’Indipendenza americana lo riconosce a tutti gli uomini; era il...
Ieri sera nella sala consiliare di Jesi, si è svolto l’incontro con Nora Cortinas, una delle madri di plaza de Mayo, le madri che tanti anni fa cominciarono a chiedere...
La direzione del cammino individuale, nella buona fede del suo autore, concettualmente è difficoltoso da spiegare, il nostro cammino è quasi sempre imprevedibile e imprevisto. Ci si espone all’autoesame...
C’erano una volta Sacco e Vanzetti, o dovrei dire ci sono ancora? Non fisicamente, ovvio, ma rivivono simbolicamente in ogni ingiustizia, in ogni pregiudizio, in ogni ricerca di un...
Sinossi Gorizia 1499, Lorenzo è figlio del capitano Guglielmo Della Valle, morto in pellegrinaggio per espiare una colpa: aver causato la morte di Brigitta, una giovane del luogo. Giunge da...
Era una bella testa d’uovo quella di Cavellini da Brescia, detto anche GAC… La forma allungata, ben disegnata come l’uovo di Colombo, ma più soda. Anzi una testa d’uovo sodo. Bastava...
“In fondo era sufficiente pensarci”. È stato con questa frase che il Segretario Generale delle Nazioni Unite ha esordito al momento dell’annuncio del primo grande accordo su scala mondiale...
Da qualche giorno l’artista e scrittore Bruno Chiarlone sta divulgando nel web un progetto singolare che consiste in una lastra di piombo che egli ha tagliato e ora sta distribuendo....