FIGURE ALATE
Anche se la storia si capovolge completamente alla volta di Brescia, le grandi linee della narrazione sono ancora parallele verso Venezia e verso il Mare Adriatico; avranno ancora più di un senso da scoprire.
La storia della Pianura Padana Antica, che narriamo incidentalmente fuori dai banchi di scuola, cresce giorno per giorno nei libri nuovi appena pubblicati e mandati nelle biblioteche lombarde, negli appunti inediti del Chiarlone o del Fortini e s’intreccia amabilmente con nuovi episodi e complicazioni incredibili, come nella vita quotidiana.
Ogni volta che la storia detta a Montichiari non riesce ad arrivare alla fine della lunga passeggiata in pianura, la volta dopo occorre ricominciare da capo, ma con un inizio diverso e con un senso contrario.
Il tempo che è passato in mezzo ai fiumi dello spartiacque alpino che confluiscono verso il Padus e tra quelli più brevi che si gettano in altri fiumi lombardi e veneti, trasforma le nostre memorie orali a breve termine e trasforma anche le teste pensanti di chi ascolta trasognato.