Brutto frumento

 

Ledblé (s.m.) def. : derivante dall’unione delle parole francesi laid e blé, letteralmente: brutto frumento

 

Il termine viene impiegato generalmente per indicare il Quoziente di ledblé. Questo esprime il grado di compensazione della mancanza di bellezza attraverso il frumento, il cui senso esteso è qui da ritenersi come tutto ciò che possiede valore sociale: denaro, potere, notorietà, fama…

La determinazione del grado di quoziente parte dal presupposto che ciò che unisce due persone sia Dio. Si utilizza quindi la seguente espressione: “Dio li crea e poi li pera” per determinare il grado base che corrisponde allo zero.

Negli altri casi, ad esempio quando il marito possiede il doppio o il triplo degli anni della moglie, oppure che questa risulti essere molto più affascinante di quello, si deve ipotizzare l’intervento riequilibratore del coefficiente di ledblé, il quale sarà generalmente più elevato in funzione dell’aumento carenziale d’intervento basico divino.

Il valore massimo raggiungibile dal Quoziente è comunque 100, valore che rimarca anche la soglia di demarcazione tra famiglie biologiche distinte, ma anche, in senso più ristretto, tra la sussistenza in vita o meno di uno degli individui considerati.

In definitiva l’esistenza del ledblé è dovuta al fatto che la bellezza possiede sempre un mercato, ma in forza delle seguenti condizioni: che ci sia qualcuno disponibile a venderla, così come un acquirente che a quel mercato, con i propri soldi e le proprie gambe, sia in grado di andare.

 

ledblé è una voce del IL FORTINELLI (dizionario neologistico dell’italiano nuovo)

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento