“Il filosofo l’asino di fronte alla vastità del cosmo”Dino Sileoni 2008
Questo dipinto può richiamare alla mente la definizione che Socrate dà di se stesso: “colui che sa di non sapere”, e di conseguenza del modo per definire la ricerca della...
Questo dipinto può richiamare alla mente la definizione che Socrate dà di se stesso: “colui che sa di non sapere”, e di conseguenza del modo per definire la ricerca della...
Strutturato nella materia molle e polisensi bile del cervello come un cilindro con cupola, la struttura tutta di alveoli o nicchie in cui si incastonano le icone, il...
Intersecato come la silouette bronzea di un fegato fenicio, il decano si riconosce strabico nei segni lirici incompiuti ma disegnati con sicurezza inequivocabile. Afferma con malcelata soddisfazione barbarica che produrre segni asemici...
L’immagine della copertina di Che cos’è l’arte contemporanea? nasce con il preciso obiettivo di far centro. In effetti si tratta di un bersaglio, che viene preso di mira e...
IL SAGGIO s’impegna nell’affrontare la relazione che l’arte intrattiene con lo spirito assoluto nella visione estetica di Hegel. L’arte è il momento di manifestazione sensibile del vero, che si fa...
Chi le scrisse quelle innumerevoli parole che stazionano nelle biblioteche di Genova, le pagine coperte di parole sono in crescita in Liguria e i libri aumentano di numero e aumentano...
Il 6 febbraio 2017 è venuto a mancare Isaia Mabellini, in arte Sarenco poeta e artista. Per alcuni cenni della sua biografia rimandiamo alla pagina della Fondazione Berardelli. Qui...
Fulgor Silvi è un artista che da qualche tempo ha deciso di divenire una galleria d’arte. Sì proprio così, non espone le sue opere in una galleria di questo genere,...
Da qualche giorno l’artista e scrittore Bruno Chiarlone sta divulgando nel web un progetto singolare che consiste in una lastra di piombo che egli ha tagliato e ora sta distribuendo....
La storia del materiale di scarto del corpo umano riveste un ruolo abbastanza importante nella storia dell’arte contemporanea. Prima con Marcel Duchamp e la sua celebre Fontana, poi con Piero...