“Il filosofo l’asino di fronte alla vastità del cosmo”Dino Sileoni 2008
Questo dipinto può richiamare alla mente la definizione che Socrate dà di se stesso: “colui che sa di non sapere”, e di conseguenza del modo per definire la ricerca della...
Questo dipinto può richiamare alla mente la definizione che Socrate dà di se stesso: “colui che sa di non sapere”, e di conseguenza del modo per definire la ricerca della...
IL SAGGIO s’impegna nell’affrontare la relazione che l’arte intrattiene con lo spirito assoluto nella visione estetica di Hegel. L’arte è il momento di manifestazione sensibile del vero, che si fa...
L’attività dell’identiurgo non è nata oggi, è però nei momenti più cupi che riemerge con clamore. All’inizio, quando non esisteva ancora la luce, spettò al Dio d’Abramo fare le...
Chiarimenti metodologici Sono sicuro che non usate abitualmente il termine Fenomenologia, almeno che voi non siate degli appassionati di filosofia. E poi sui ‘supereroi americani’? Cosa intendiamo con...
Che cos’è la filosofia? è il titolo di un libro di Giorgio Agamben pubblicato quest’anno (2016) da Quodlibet. Un titolo che riproduce tale e quale l’interrogativo: Qu’est-ce que la philosofie?...